Cattaneo, Carlo Ambrogio: Esercizio della buona morte. Lugano : per gli Agnelli, 1788
Content
PDF [1]Title page
PDF [3]Introduzione.
PDF 1Parte prima.
PDF 1 [9]Discorso I.
PDF 5 [13]Discorso II.
PDF 9 [17]Discorso III.
PDF 13 [21]Discorso IV.
PDF 17 [25]Discorso V.
PDF 21 [29]Discorso VI.
PDF 26 [34]Discorso VII.
PDF 30 [38]Discorso VIII.
PDF 34 [42]Discorso IX.
PDF 37 [45]Discorso X.
PDF 41 [49]Discorso XI.
PDF 46 [54]Discorso XII.
PDF 50 [58]Discorso XIII.
PDF 55 [63]Discorso XIV.
PDF 60 [68]Discorso XV.
PDF 64 [72]Discorso XVI.
PDF 68 [76]Discorso XVII.
PDF 71 [79]Discorso XVIII.
PDF 75 [83]Discorso XIX.
PDF 79 [87]Discorso XX.
PDF 83 [91]Discorso XXI.
PDF 87 [95]Discorso XXII.
PDF 91 [99]Discorso XXIII.
PDF 96 [104]Discorso XXIV.
PDF 100 [108]Discorso XXV.
PDF 104 [112]Discorso XXVI.
PDF 108 [116]Discorso XXVII.
PDF 111 [119]Discorso XXVIII.
PDF 116 [124]Discorso XXIX.
PDF 121 [129]Discorso XXX.
PDF 124 [132]Discorso XXXI.
PDF 129 [137]Discorso XXXII.
PDF 134 [142]Discorso XXXIII.
PDF 138 [146]Discorso XXXIV.
PDF 142 [150]Discorso XXXV.
PDF 147 [155]Motivi, che Dio prende da' nostri peccati per mandar pubblici castighi.
PDF 146 [154]Discorso XXXVI.
PDF 148 [156]Discorso XXXVII.
PDF 150 [158]Discorso XXXVIII.
PDF 152 [160]Discorso XXXIX.
PDF 153 [161]Discorso XL.
PDF 156Parte seconda.
PDF 156 [164]Discorso I.
PDF 160 [168]Discorso II.
PDF 164 [172]Discorso III.
PDF 167 [175]Discorso IV.
PDF 170 [178]Discorso V.
PDF 175 [183]Discorso VI.
PDF 178 [186]Discorso VII.
PDF 183 [191]Discorso VIII.
PDF 187 [195]Discorso IX.
PDF 191 [199]Discorso X.
PDF 194 [202]Discorso XI.
PDF 198 [206]Discorso XII.
PDF 202 [210]Discorso XIII.
PDF 206 [214]Discorso XIV.
PDF 209 [217]Discorso XV.
PDF 212 [220]Discorso XVI.
PDF 215 [223]Discorso XVII.
PDF 219 [227]Discorso XVIII.
PDF 223 [231]Discorso XIX.
PDF 226 [234]Discorso XX.
PDF 229 [237]Discorso XXI.
PDF 234 [242]Discorso XXII.
PDF 238 [246]Discorso XXIII.
PDF 242 [250]Discorso XXIV.
PDF 247 [255]Discorso XXV.
PDF 250 [258]Discorso XXVI.
PDF 254 [262]Discorso XXVII.
PDF 259 [267]Discorso XXVIII.
PDF 262 [270]Discorso XXIX.
PDF 267 [275]Discorso XXX.
PDF 272 [280]Discorso XXXI.
PDF 275 [283]Discorso XXXII.
PDF 279 [287]Discorso XXXIII.
PDF 283 [291]Discorso XXXIV.
PDF 287 [295]Discorso XXXV.
PDF 290 [298]Discorso XXXVI.
PDF 294 [302]Discorso XXXVII.
PDF 297 [305]Discorso XXXVIII.
PDF 301 [309]Discorso XXXIX.
PDF 305 [313]Discorso XL.
PDF 308 [316]Discorso XLI.
PDF 312 [320]Discorso XLIII.
PDF 316Parte terza.
PDF 316 [324]Discorso I. Conformità del volere di Gesù al volere del padre.
PDF 320 [328]Discorso II. Dolori dell' anima di Gesù.
PDF 324 [332]Discorso III. Sopra l' anima addolorata di Gesù.
PDF 326 [334]Discorso IV. Dolore di Maria per il suo figlio, crocefisso senza utilità di alcuni cristiani, che sono per andar all' inferno.
PDF 330 [338]Discorso V. Cristo giudicato non prezza i giudici e le dicerie del mondo.
PDF 334 [342]Discorso VI. Silenzio di Gesù.
PDF 338 [346]Discorso VII. Negazione di San Pietro, e disperazione di Giuda.
PDF 343 [351]Discorso VIII. Somiglianza che deve avere il cristiano a Gesù appassionato.
PDF 346 [354]Discorso IX. Gesù paziente, originale propostoci per esemplare.
PDF 349 [357]Discorso X. Amore a i patimenti.
PDF 351 [359]Discorso XI. Il peccato posto a confronto del crocifisso.
PDF 353 [361]Discorso XII. Il crocefisso compagno a' moribondi.
PDF 357 [365]Discorso XIII. Costanza della Beata Vergine a piè della croce.
PDF 361 [369]Discorso XIV. Perseveranza della Beata Vergine ue' suoi dolori.
PDF 365 [373]Discorso XV. Confronto della umana delicatezza con la sofferenza della Beata Vergine.
PDF 367 [375]Discorso XVI. Pazienza ne' disonori.
PDF 370 [378]Discorso XVII. Importanza della salute eterna, e facilità di ottenerla per chiunque è vero divoto di Maria Vergine.
PDF 374 [382]Discorso XVIII. Nel giorno dell' Immacolata Concezione.
PDF 378 [386]Discorso XIX. Nell' ottava di San Francesco Saverio.
PDF 381 [389]Discorso XX. Nel fine dell' anno.
PDF 386 [394]Discorso XXI. Nel Santo Natale.
PDF 389 [397]Discorso XXII. Nella festa della purificazione della Beata Vergine.
PDF 393 [401]Discorso XXIII. Nella purificazione della Beata Vergine.
PDF 395 [403]Discorso XXIV. Dopo il Santo Giubileo, nell' aprirsi dell' Carnovale.
PDF 399 [407]Discorso XXV. Nella vigilia della festa della Santa Croce.
PDF 403 [411]Discorso XXVI. Nella festa della Visitazione.
PDF 406 [414]Discorso XXVII. Nell' ottava di S. Ignazio.
PDF 410 [418]Discorso XXVIII. Nell' ottava di Sant' Ignazio.
PDF 414 [422]Discorso XXIX. Nel Transito della Beata Vergine.
PDF 417 [425]Discorso XXX. Nell' avvicinarsi delle vacanze autunnali.
PDF 422 [430]Discorso XXXI. Nella vigilia della Natività della Beata Vergine.
PDF 427 [435]Discorso XXXII. Nella festa della Natività della Beata Vergine.
PDF 431 [439]Discorso XXXIII.
PDF 435 [443]Discorso XXXIV. Per modo di meditazione.
PDF 438 [446]Discorso XXXV. Per modo di meditazione.
PDF 441 [449]Discorso XXXVI. Per modo di meditazione.
PDF 445 [453]Discorso XXXVII. Per modo di meditazione.
PDF 448 [456]Discorso XXXVIII. Per modo di meditazione.
PDF 451 [459]Discorso XXXIX. Per modo di meditazione.
PDF 454 [462]Discorso XL. Per modo di meditazione.
PDF 457 [465]Discorso XLI. Per modo di meditazione.
PDF 460 [468]Discorso LXII. Per modo di meditazione.
PDF 462 [470]Discorso XLIII. Per modo di meditazione.
PDF 464 [472]Discorso XLIV. Per modo di meditazione.
PDF 468 [476]Discorso XLV. Per modo di meditazione.
PDF 472 [480]Discorso XLVI. Per modo di meditazione.
PDF 477 [485]Discorso XLVII. Per modo di esame pratico.
PDF 481 [489]Discorso XLVIII.
PDF 486 [494]Discorso XLIX.
PDF 491 [499]Indice delle cose notabili, contenute nella presente opera.